Vellutata di zucca e anice





Tutto è cominciato iscrivendomi al GAS Garfagnana, gruppo di acquisto solidale che riunisce persone interessate a comprare prodotti alimentari del territorio, di alta qualità. In questo modo, ogni settimana acquisto, farine biologiche macinate a pietra, farro, trote affumicate, marmellate, pane, pollame ecc... tutto allevato o prodotto in Garfagnana. Esistono diversi GAS, divisi per territorio e con quello di Massa, complice la mia amica Gianna, abbiamo seguito un corso di cucina naturale tenuto da Luca Camilli, cuoco di Traterraecielo  che segue la cucina macrobiotica e Cristina Ferrari, biologa e nutrizionista, sostenitrice della cucina antroposofica di Steiner. 


Ho scoperto che, contrariamente al più banale dei cliché, la cucina naturale è varia e ricca e si presta alla preparazione di piatti raffinati, elaborati e saporiti. Ogni lezione prevedeva una breve introduzione sulle proprietà organolettiche degli alimenti del giorno, la realizzazione dei piatti nella cucina del Bagno Hermitage a Marina di Massa (MS) e una cena finale per assaporare le pietanze cucinate. 


Oggetto della prima lezione sono stati i cereali e il menù prevedeva una vellutata di zucca, accompagnata da miglio e fagioli azuki rossi allo zenzero, il tutto gustato con gomasio e tè bancha. Una simile composizione di verdure, cereali e legumi è adatta a chi ha problemi di diabete perché riduce il picco glicemico.


La vellutata di zucca è un piatto che ho rifatto subito a casa e che mi ha conquistato per la freschezza che i semi di anice danno al gusto dolce della zucca.


              
Zucca gialla biologica (Butternut)  800gr
Porri biologici 1 medio

Anice 1 cucchiaino circa

Olio di sesamo o d’oliva extravergine

Sale



Tagliare a fettine i porri, stufarli in un tegame con l’olio. Pulire la zucca con una spazzola in cocco naturale o lavarla con acqua. Se la zucca è biologica, una volta pulita si può utilizzare anche la buccia. Aggiungere la zucca tagliata a cubetti e portarla a cottura aggiungendo acqua calda. Pestare i semi di anice in un suribachi con relativo surikogi (mortaio giapponese con scanalature che aiutano a pestare velocemente gli alimenti) o un mortaio normale . A fine cottura aggiungere il sale q.b. ed i semi di anice. Frullare per ottenere una crema.

Servire calda.



Con questo piatto partecipo alla raccolta 100% vegetal monday , della Cucina della capra
100% veg monday logo











e al contest di L'Ennesimo Blog di Cucina CRE-AZIONI IN CUCINA, di marzo
 

33 commenti:

Ale ha detto...

quanto adoro la zucca...che bell'accostamento con l'anice...volevo dirti che venerdì ho ricevuto il premio e gli stampi sono bellissimi, grazie di cuore!

Vale@Lattealcioccolato ha detto...

La zucca non è proprio il mio ortaggio preferito, però con l'anice deve essere tutta un'altra cosa! Grazie per il suggerimento! ;)

Annarita Rossi ha detto...

Ah bene sono felice che ti siano piaciuti...ora però devi usarli...ti aspetto. Un bacio.

Annarita Rossi ha detto...

Anche mio marito non è molto amante della zucca ma questo accostamento gli piace...provala. Ciao a presto.

Silvia ha detto...

Annarita che bella ricetta!! La zucca si presta a tante preparazioni deliziose, come questa. Poi hai fatto benissimo a iscriverti a un GAS! buona settimana!

La Cucina Spontanea ha detto...

Mia cognata fa parte di un gas ed è estremamente soddisfatta di ciò che acquista, soprattutto delle farine. Per questo sto pensando di iscrivermi anch'io, ma sto aspettando il benedetto trasloco perchè fino a che sono a casa dei miei la vedo un pò dura...
Adoro la zucca (e penso si sia capito dal numero di post che la vedono protagonista!) soprattutto la butternut, peccato che non sempre riesco a trovarla!

edvige ha detto...

Deve essere molto buona ma io passo la zucca non mi piace e l'anice ancora meno. Brava e buona settimana.

Annarita Rossi ha detto...

Grazie Silvia, i GAS mi piacciono molto, penso che mi iscriverò anche a quello della Versilia. Ciao a Presto.

Annarita Rossi ha detto...

Le farine sono eccezionali, non si trovano se non da piccoli produttori. Appena traslochi...mi raccomando. La butternut la trovo all'Esselunga anche biologica.

Annarita Rossi ha detto...

Lo so che sei anti zucca ma ti assicuro che l'anice non si sente come te lo aspetteresti e modifica il sapore della zucca....insomma un mix da provare. Grazie, un bacio.

la signorina pici e castagne. ha detto...

io sarei stata la perfetta Cenerentola. non tanto perchè ogni tanto mi perdo una scarpa per correre in strada (la fretta è una brutta cosa..) ma perchè mi sarebbe tanto piaciuto andare a spasso dentro una zucca.. ah quanto mi garba...
ma non ci ho mai messo l' anice. tuttavia nei prossimi giorni ti fo' vedè come l' ho preparata due giorni fa....... :O)))
p.s.: tra pioggia e primavera che si allontana questa tua zuppa è la risposta..

sississima ha detto...

con l'anice mi mancava, da provare!! Un abbraccio SILVIA

vittoria ha detto...

Ciao, arrivo a te dal 100% Vegetal Monday.
Amiamo la zucca ma non l'abbiamo mai cucinata in abbinamento all'anice... da provare!
Buona serata

Vaty ♪ ha detto...

Anch'io Jo conosciuto un GAS di queste parti e ne condivido il pensiero :)
Quanto alla vellutata , deve essere deliziosa. Confesso che all'anice prediligo quello stellato (che ovviamente non c'entra nulla) però mi fido dei tuoi gusti e chissà che la provero'! Un bacione cara:)

La Cucina Spontanea ha detto...

Non ci crederai mai ma a Empoli c'è solo la coop (e la conad ma non ce l'hanno..)!

Annarita Rossi ha detto...

Ci credo perchè manca in tanti altri posti!!!

Annarita Rossi ha detto...

E' un connubio fortunato. Ciao cara.

Annarita Rossi ha detto...

Ciao, piacere di conoscerti. Anch'io ero un pò scettica prima di assaggiarla però è davvero buona. Ciao a presto.

Annarita Rossi ha detto...

Ciao cara Vaty, ti assicuro che l'anice perde molta della sua forza con la zucca e il risultato è solo una zuppa molto fresca. A presto, un bacio.

Casale Versa ha detto...

TI INVITIAMO AD ISCRIVERTI AI NOSTRI CONTEST!
speriamo tu faccia parte della nostra grande famiglia!
La famiglia di Cà Versa

conunpocodizucchero Elena ha detto...

anche io faccio parte dei GAS!!! che bello sapere che anche tu sei della squadra! :-)

Luna - Pizza Fichi e Zighini ha detto...

Buona, sana, e bellissima da vedere per il suo colore, questa vellutata!
Non ho mai partecipato a un GAS ma so che perdo molto.
quel tuo corso di cucina naturale deve essere stato molto interessante e piacerebbe tanto anche a me farlo.
prima o poi...mi deciderò!
baci ancora annarita bella e buona giornata!

Zonzo Lando ha detto...

Sai che non l'ho mai provata accostata all'anice. Adesso vado a rufolare per vedere se ho ancora un po' di zucca. Se no, me la salvo :-) Grazie per l'idea :-) Bacioni!!

Annarita Rossi ha detto...

Ma che bello, siamo in tanti...tu gasati. Ciao cara a presto.

Annarita Rossi ha detto...

Ciao Luna, e io prima o poi mi deciderò a venire a Roma.... Un bacione.

Annarita Rossi ha detto...

Ho iniziato a fare vellutate e creme per stare leggera ed evitare troppo carboidrati e mi sono piaciute molto.... continuerò. Un bacio.

sississima ha detto...

mai provata con l'anice, chissà che buona, un abbraccio SILVIA

Peanut ha detto...

Non commento spesso, ma passo sempre dal tuo blog, che per me è una vera fonte di ispirazione. Ti ho lasciato un premio , sul mio blog, è un giochino stupido e non so se avrai voglia di continuarlo, ma mi farebbe piacere! un abbraccio
http://peanutincookingland.blogspot.it/2013/03/ebbene-ce-chi-dice-che-sono-amabile-tze.html

poverimabelliebuoni/insalata mista ha detto...

ho declinato la zucca in mille modi, dolce, salato, agro-dolce e piccante, con tante spezie e semi ma l'anice proprio mi è sfuggito!!! mi incuriosisce molto!
ps: belle foto Darling....belle belle davvero!

Annarita Rossi ha detto...

Grazie cara...allora riesco a stupirti qualche volta...

elisabetta pendola ha detto...

arrivo qui dal blog della Capra, complimenti!

Annarita Rossi ha detto...

Grazie Elisabetta. A presto.

Annarita Rossi ha detto...

Finalmente ti rivedo in chiaro...eri finita nello spam...proprio tu...ma pensa. Ben ritrovata cara.

Posta un commento