![]() |
Zuppa di cavolo viola con mele caramellate |
Autunno
"Sono più miti le mattinee più scure diventano le nocie le bacche hanno un viso più rotondo,la rosa non è più nella città.
L’acero indossa una sciarpa più gaia,e la campagna una gonna scarlatta.
Ed anch’io, per non essere antiquata,
mi metterò un gioiello"
(Emily Dickinson)
Cavolo viola 300 gr
Pancetta affumicata 70gr
Cipolla 1
Mele ruggine 3
Burro 30 gr
Zucchero 2 cucchiai
Brodo vegetale 1lt
Sale e pepe
Olio evo
Pancetta affumicata 70gr
Cipolla 1
Mele ruggine 3
Burro 30 gr
Zucchero 2 cucchiai
Brodo vegetale 1lt
Sale e pepe
Olio evo
Tagliare a dadini 2 mele, senza sbucciarle. Tagliare a listarelle il cavolo. Tritare la cipolla e la pancetta e farle appassire in una pentola con un cucchiaio d’olio evo . Aggiungere le mele e, quando si saranno leggermente dorate, unire il cavolo. Mescolare a fiamma viva, fino a quando il cavolo sarà leggermente stufato, poi aggiungere un lt di brodo vegetale e far cuocere per 15 minuti. Nel frattempo sbucciare e tagliare la mela rimasta a dadini o a fettine, sciogliere il burro in una padella e far dorare la mela, aggiungendo lo zucchero. Passare la zuppa nel passaverdure, regolare di sale e pepe e servirla con le mele caramellate.
Con questa ricetta partecipo al contest "Colora il tuo autunno" del blog "Nella cucina di Ely" nella Categoria "Passi Amo"
22 commenti:
Bellissima questa zuppa non avrei mai pensato, all'abbinamento cavolo e mele!
mi sa... mi sa, che ci provo :)
Me encantan las sopas especial para hoy llueve y estamos en primavera,sopa bellísima,abrazos y abrazos.
Buono ed il colore mi ricorda la zuppa di rape rosse russa ma questa mi tenta molto di più grazie e buona settimana.
Bellissimi colori Annarita e tanti complimenti per la ricetta! Non avrei mai pensato ad abbinare mele caramellate in una zuppa così.. Geniale direi :)
Che colore meraviglioso che ha questa zuppa! E poi con la pancetta e le mele caramellate dev'essere buonissima!! :)
Belissima anche la poesia ^^
Bacino cara!
che meraviglia, un colore veramente splendido, speciale anche l'abbinamento, del resto il maiale con le mele va a braccetto ;-)
Baci,
Cri
Colore meraviglioso, per una zuppa curiosa e originale.
bacioni, buona settimana!
bella idea quella delle mele, brava, un abbraccio SILVIA
Grazie Aurelia, l'abbinamento con le mele mi è piaciuto molto perchè danno una nota di freschezza. Ciao a presto.
Gratias Rosita. Besos.
Grazie Edvige, buona settimana anche a te. Ciao cara.
Grazie grazie, gentile davvero. Un abbraccio.
Emily non mi delude mai! Grazie cara Elisa a presto.
Il colore di questo cavolo è davvero incredibile, mi piace solo guardarlo! Grazie cara a presto.
Ciao Luna, grazie di cuore. a presto....aspetto un tuo post. Ciao cara.
Grazie cara. A presto.
Complimenti per il blog delizioso e la coloratissima e molto invitante zuppa: mi sono unita ai tuoi lettori fissi, così da non perdermi le tue prossime realizzazioni!
Ciao e buona serata!
Cara Annarita, non ho potuto neanche finire di masticarle..... ho dovuto subito comunicarti che le focaccette antica roma sono meravigliose, emozionanti, i cannelloni li lascio agli altri, queste sono le ricette che piacciono a me, toccano altre corde oltre alle papille gustative, non so se riuscirò a lasciarne qualcuna a Gaetano; a proposito della farina, le ho impastate con la 00, poi ho aggiunto sulla spianatoia un po' di farina di grano antico che mi era rimasta, comprata tramite il GAS, ed è il suo, come si suo dire, la prossima volta le faccio solo con quella.
La zuppa poi è un piacere per la vista, sarà perché a me il viola piace molto, è il colore della fiducia.
Un abbraccio a presto e grazie per i tuoi preziosi insegnamenti. Gianna
Mamma mia che meraviglia questa zuppa! Il colore invoglia tantissimo e poi con le mele caramellate una vera prelibatezza!!!!! Grazie inserisco subito!
Grazie mille Barbara sei davvero gentile. Anch'io sono passata da te e anche tu hai un bel blog complimenti. Ciao e buona serata.
Sento dell'entusiasmo vero e proprio e questo mi fa davvero piacere. Povero Gaetano dai almeno una. La farina che dici tu deve essere meravigliosa e la mia risposta è si si si, usa pure quella la prossima volta o quella di Kamut. Ciao Gianna a presto. un bacio.
Grazie grazie -:)))
Posta un commento