Maccheroni di farro ai moscardini |
Post veloce, come veloce è stata l’idea e la realizzazione di questo piatto. Mi sono fatta prendere dalla voglia di moscardini, anche se, come mi ha spiegato Claudio il pescivendolo, sono una primizia adesso e come tutte le novità di stagione hanno un costo un po’ proibitivo. Hanno dalla loro, che ne servono davvero pochi per un primo ricco e saporito. Perciò, con in mano i moscardini e poco tempo per cucinarli, ho pensato di fare della pasta fresca, allungando sì, i tempi di realizzazione del piatto ma, limitando a pochi minuti il tempo di cottura. Fatta la pasta, l’ho lasciata riposare il tempo necessario per preparare il sughetto poi l’ho stesa e tagliata volutamente in modo impreciso, e via, due minuti di cottura una ripassata nella salsa e il piatto era pronto.
Li ho chiamati maccheroni perché in Garfagnana, o perlomeno a casa mia, mia madre ha sempre chiamato così questo tipo di pasta. Quando avanzava un po’ di pasta lei la stendeva e la lasciava seccare poi con le mani la rompeva creando pasta di forma e dimensioni diverse.
Maccheroni di farro
Farina 200 gr
Farina di farro 100 gr
Uova 3
Mescolare bene gli ingredienti. Aggiungere se serve un po’ di acqua tiepida. Lasciare riposare almeno mezzora. Poi stendere la pasta in strisce e tagliarla a piacimento.
Sugo di moscardini
Moscardini freschi 200 gr
Pomodorini freschi 4/5
Capperi un cucchiaino
Basilico qualche foglia
Cognac o Vino bianco un goccio per sfumare
Sale
Aglio 1 spicchio
Peperoncino 1
Olio evo
Far scaldare in una padella l’olio con l’aglio e il peperoncino (tirarli via dopo averli soffritti) aggiungere i moscardini lavati ed eviscerati e sfumare con il cognac (io lo preferisco al vino bianco perché è più profumato e aromatico), salare e lasciar cuocere per 5 minuti poi aggiungere i pomodorini tagliati a cubetti.
12 commenti:
discreta ricetta dai, però io con i moscardini ho fatto un chilly di pesce inventato da me che viene la fine del mondo!!!!
ma che aspetti a darmi qualche ricetta? Grazie caro.
La ricetta mi sembra ottima! appena i moscardini avranno un prezzo abbordabile la provo...
Si Enrica....diciamo che io mi sono fatta prendere dalla voglia! A presto.
adooooro i moscardini... (sarà perchè a differenza delle ciliegie non hannp vermetti??? :))))))))))) )
e la tua pasta è super invitante!
hai fatto benissimo a farti ispirare!
smaaack!
Questi vermetti non ti sono proprio andati giù? o forse si ? :-P.
Oddio @Sere, anche tu sei fissata con i vermetti nelle ciliegie?? :D Pensa che le ciliegie sono tra i miei frutti preferiti, ma devo mangiarle aprendole a metà per fare il controllino buahahah!
@Annarita: questa ricetta mi piace moltissimo, perché adoro i moscardini e nella pasta ancora di più :)
Io preferisco non sapere e mando giù!!!
Annarita ma che meraviglia! Adoro il pesce e mi piace come condimento sulla pasta, questi maccheroni sono da copiare! Un bacione e grazie per aver partecipato, aggiungo subito!
Grazie a te e spero che le cose vadano meglio. Ciao cara.
belli e buoni! :)
Grazie grazie.
Posta un commento