![]() |
Báirín Breac |
Non amo molto l’aspetto materialistico e commerciale che hanno ormai quasi tutte le festività, qualsiasi scusa è buona per indurci a spendere, senza pensare troppo al senso delle cose. Una volta, scrivere un bigliettino insieme al regalo era quasi un obbligo, una cortesia e un rispetto imprescindibili, oggi, nella moltitudine di regali che si ricevono per compleanni o Natale, non usa più e non si sa più chi ha regalato cosa. Halloween non fa eccezione, è una tradizione che non ci appartiene e ne abbiamo preso solo l’aspetto più commerciale. Oggi, ahimè, non possiamo più fare a meno di una festa che ci hanno indotto a celebrare.
Quello che invece mi piace, è la tradizione, la storia di un popolo, i loro usi e costumi. Halloween è una festa irlandese, una festa povera, fatta di riti dal sapore fiabesco. L’Irlanda è una terra magica che amo moltissimo, che ho vissuto, che ho letto nei libri, che mi ha emozionato nei film e che porto nel cuore.
Questo dolce, ripreso e leggermente modificato dal sito Irlandando.it , è tipico della festa di Halloween, un pane dolce, buono per la colazione o la pausa tè, la fine del mondo con burro e marmellata!
Leggenda vuole che il Báirín Breac (il nome gaelico mi fa impazzire) venisse preparato la sera di Halloween per predire il futuro dei commensali. Usava infatti inserire nell’impasto alcuni oggetti e chi li trovava, aveva scritto il destino per quell’anno: se trovava una monetina, sarebbe diventato molto ricco, se trovava un anello, si sarebbe sposato entro l’anno, uno straccio e finiva in povertà e così via.
Farina 250 gr
Latte tiepido 125 ml
Zucchero 125 gr più un cucchiaino per il lievito
Lievito secco (non lievito istantaneo) 1 cucchiaino
Spezie miste 1 cucchiaino
Sale un pizzico
Uovo 1
Burro 50 gr
Frutta secca mista 200 gr (io cranberries, mirtilli e ciliegie essiccati)
Tè nero 300 ml
Far rinvenire la frutta secca nel tè per una notte. Il giorno successivo unire il lievito e un cucchiaino di zucchero al latte tiepido, fino a che si formerà una schiumetta.
Unire la farina, setacciata, allo zucchero, le spezie e il burro. Mescolare aggiungendo il lievito stemperato nel latte e l’uovo sbattuto. Aggiungere la frutta, lasciata ad asciugare per qualche minuto. Mescolare delicatamente per evitare che la frutta si rompa e colori l’impasto. Per ultimo aggiungere il sale e mescolare di nuovo.
Lasciar lievitare l’impasto al caldo fino a che raddoppia in altezza. Impastare di nuovo e metterlo in uno stampo da plumcake o una teglia rotonda, leggermente unta d’olio e lasciarlo riposare ancora 30 minuti. Cuocere 45 minuti in forno a 200 °C.
Enjoy